ANNO XII - &MAGAZINE - 

Reportage dall’Uzbekistan - Seconda Parte

Lasciamo Khiva, dopo un’ottima e abbondante prima colazione, per dirigerci all’aeroporto di Urgench e imbarcarci sul volo interno, di un’ora circa, per Bukhara.

Qui il clima è decisamente più caldo, con una temperatura che sfiora i 40 gradi e senza il sollievo del piacevole venticello di cui avevamo goduto a Khiva.

Ma il desiderio e l’entusiasmo di scoprire questa nuova meta del nostro viaggio ci infonde le energie necessarie.  Bukhara non è un piccolo centro raccolto come Khiva, ma tutto è comunque raggiungibile a piedi.

C’è davvero tanto da vedere in questa antichissima città museo sopravvissuta nel tempo, alcuni monumenti risalgono al 9-10° secolo, realizzati in mattoni di fango caratteristici della zona, a differenza del resto del mondo, dove l’architettura islamica faceva uso prevalentemente della pietra.

Difficile, anzi impossibile, trasferire su carta l’atmosfera unica dei vicoli labirintici del centro storico, delle piazze piene di famiglie che passeggiano, mangiano, danzano, giocano all’ombra dei gelsi secolari, sempre sorridenti e desiderosi di far sentire a proprio agio i turisti.

Le madrase, le fortezze reali, le moschee, gli splendidi mosaici, le cupole color turchese, gli alti minareti e il trionfo di colori  degli abiti, dei tappeti, degli oggetti di artigianato in vendita un po’ ovunque contribuiscono  a dare l’impressione di trovarsi in un luogo sospeso nel tempo.

Visitiamo la fortezza di Ark, , l’antica città reale, il prezioso Mausoleo di Ismail Samani e quello di Chasma Ayub, della fonte di Giobbe (all’interno un piccolo ma interessante museo dell’acqua), il minareto Kalon, la moschea di Bolo-Khauz, il complesso Poi-Kalyan, il bazar coperto, la splendida piazza del Lyabi-Hauz, cuore e centro catalizzatore della città, costruita intorno ad un’enorme vasca e circondata da edifici religiosi, caravanserragli e antiche madrase.

La sosta per il pranzo ci consente di gustare il caratteristico plov (pilaf),  piatto a base di riso, carne, carote, cipolle, aglio, cumino, peperoncino e uvetta, preparato davanti ai nostri occhi.

C’è talmente tanto da vedere, in uno spazio così concentrato, che i nostri occhi sembrano non bastare a contenere tutto e confidiamo che l’obiettivo della macchina fotografica, catturando e fermando qua e là scampoli delle bellezze da cui siamo circondati, contribuisca a fissare meglio i tanti input visivi che stiamo ricevendo.

Abbiamo la fortuna di trovarci a Bukhara in coincidenza col  Festival internazionale della seta e delle spezie, divenuto nel tempo una vera e propria celebrazione della cultura uzbeka, una tre giorni dedicata alla promozione e conservazione delle antiche arti del paese.

Lavorazioni artigiane della seta naturale, dell’oro, della ceramica e del legno vengono esposte praticamente ovunque, accanto a spezie, tè ed infusi vari.

Un trionfo di bancarelle diffuse, tra un mare di colori, in tutte le vie e le piazze centrali della città, mèta di genti venute da tutto il paese per acquisti ai quali pure noi non sappiamo sottrarci.

Ci lasciamo andare al flusso del fiume umano dei tanti visitatori del festival, siamo inebriati dai profumi delle spezie, dal trionfo di colori di tappeti, tessuti e oggetti vari esposti ovunque.

In questo contesto possiamo anche toccare con mano gli aspetti più comportamentali del vivere quotidiano della gente che si rivela ammirevole per la sua spontaneità nei rapporti, i volti sempre sorridenti, quasi orgogliosi di esibire le loro dentiere d’oro. E’ un piacere essere avvicinati da persone, più le donne in verità che, incontrandoci, desiderano essere fotografate con noi, un desiderio per altro ricambiato, non essendo minore il nostro di fotografarle ed essere fotografati con loro. Una estrema cordialità che è il tratto più tangibile di questo popolo sospeso tra passato, presente e futuro, dove incontri donne con i loro vestiti lunghi e colorati, composti da una tunica ricamata e sotto i pantaloni dello stesso colore, ma anche donne, in particolari le più giovani, vestite all’occidentale, seppur con un tocco d’oriente nei colori sempre accesi, il rosso ad esempio, e nei ricami, mentre magari si riparano dai raggi infuocati del sole con un ombrellino.

Il programma del festival include performance di bande provenienti da diversi parti del paese, giochi nazionali, degustazioni di cibo uzbeko. Assistiamo ad una sfilata di moda e veniamo invitati a partecipare a danze entusiasmanti davanti alla madrasa Nodir Devan Beghi.

Impossibile, infine, non fare una visita ad uno dei centri di realizzazione dei famosissimi tappeti con motivi ad esagoni ed ottagoni, di cui parlò anche Marco Polo. Quelli più di pregio sono in seta finissima, quasi impalpabili, ma hanno prezzi che pochi possono permettersi di spendere. Sorseggiando un ottimo tè, scopriamo che il tappeto cosiddetto “Bukhara” si chiama così non tanto e non solo perché prodotto in questa città (adesso è così), ma perché per secoli qui era il centro nevralgico di scambio dei tappeti tra Oriente e Occidente.

Dopo tre giorni di immersione totale nella contagiosa atmosfera di Bukhara, chiudiamo le valigie, lasciamo il comodo Hotel Zargaron Plaza e saliamo sul pulmann che ci porterà a Samarcanda, con una sosta importante a Shakizabz.

 

Leggi anche:


Diversamente suora, la prova di Dio.

“La fede è, tutto sommato, un salto nel buio.”

Quale sia stato questo salto per Suor Stella lo troviamo indicato nella sua autobiografia “Diversamente suora”, edita da Luoghi Interiori, con la prefazione di Osvaldo Bevilacqua.

Un libro che ha la forza di un testo di catechesi che, attraverso il racconto della propria esistenza, testimonia il lavoro compiuto su se stessa per vincere le proprie debolezze umane e smussare, nel tempo, quei sentimenti che potevano ostacolarla nella missione del suo agire terreno ovunque sia stata chiamata.

Nata da famiglia cattolica nel villaggio abitato da cattolici, musulmani e ortodossi, di Crniče, “arroccato sul fianco di un monte che fa parte del massiccio Kamešnica, lo spartiacque tra la Bosnia e la Dalmazia” a tre chilometri da Bugojno, sulle rive del Vrbas, suor Stella, nata Nevenka Okadar, non appena presi i voti si vede trasferita a Roma. Qui avrebbe cominciato prestando una lunga opera di volontariato nelle carceri romane, un’esperienza interessantissima da leggere per i ritratti e le riflessioni sulla natura umana che ne emergono, esempio di un cammino ricco di aperture umane verso anche i peggiori assassini, quindi come insegnante nell’Istituto Scolastico delle Suore Francescane di Cristo Re di via dei Colli della Farnesina a Roma, dove si trova tutt’ora, per poi culminare nel corso dell’ultima guerra nella sua terra, la Bosnia. Guerra che nel suo libro suor Stella racconterà fin da quando, ricevuta la notizia che la madre era in fin di vita, si  precipita a Crniče, percependo subito nell’aria, tra la sua gente, i venti di violenza che si stavano preparando.

All’inizio cattolici, ortodossi e musulmani si riunivano tutti insieme per pregare, ecumenicamente, nella piazza del paese, racconta, poi i serbi picchiarono il pope ortodosso minacciandolo di ucciderlo se avesse continuato. Da quel momento, per la paura, non venne più a pregare, seguito un po’ alla volta da tutti gli altri fedeli ortodossi. La guerra vedrà impegnata suor Stella con l’Associazione italo-croata di Roma, fondata per aiutare i bisognosi croati e bosniaci, nella raccolta di aiuti umanitari. Sua l’idea di provvedere ai bambini di quelle terre con i contributi dei bambini italiani. Il suo giro per tutte le scuole della capitale, dove ogni bambino dava qualcosa dei propri risparmi, avrebbe contribuito a raccogliere ben dieci milioni di lire. Infine la partecipazione alla trasmissione “L’istruttoria” di Ferrara, in cui sostenne fermamente la tesi, subito contestatissima, che le donne bosniache stuprate dai serbi non dovevano abortire. “Siccome sostenevo che non fosse necessario che le donne stuprate abortissero, sebbene lo avessi pensato all’inizio degli avvenimenti drammatici, le femministe con cui eravamo collegati hanno iniziato ad attaccarmi. Le loro parole nei miei confronti equivalevano a una vera e propria sassaiola, una lapidazione. Non le giudico né le condanno perché avevano un altro criterio di valutazione di quei tristi eventi. Ma io ritenevo non andasse aggiunto male al male, perché uccidendo il frutto della violenza le donne non avrebbero superato il trauma, anzi ne avrebbero aggiunto un altro”.

Poi la fine della guerra, il lento passaggio ai nostri giorni, la chiamata in tv nella trasmissione di cucina “La prova del cuoco” che riservava dieci minuti a “Cosa passa il convento”. Suor Stella pensava all’impegno di una volta, invece è andato avanti per tre anni, pur non essendo lei una cuoca, ma – mandata dalla Madre Superiora – mettendoci la sua volontà e voglia di imparare, così diventando, suo malgrado, famosa.

In tutta la sua autobiografia i fatti raccontati non sono mai fini a se stessi, ma offrono al lettore occasione di riflessioni profonde, così da far assurgere davvero “Diversamente suora” a un testo alla cui fonte si può abbeverare anche un non credente. Perché il libro ci parla di vita e apre a domande in cui ciascuno di noi cerca le risposte più giuste per come affrontare questa vita, le continue prove a cui essa ci sottopone. Suor Stella le trova in Dio. Quel Dio al quale offre se stessa, compreso il dolore di quel male incurabile che la sta attraversando e che un giorno, per una banale caduta, ha scoperto dentro di sé, dando così un’altra risposta a un altro “Perché, Signore? Perché a me?”. “La differenza tra il ‘prima’ e il ‘dopo’ della mia malattia sta nel modo di vivere il mio oggi. Mentre prima facevo progetti a lunga scadenza e soffrivo molto se qualcosa si frapponeva alla loro realizzazione, ora accolgo dalle mani del Padre ogni singolo giorno come un dono prezioso da vivere al massimo e dove non deve mai mancare la gioia”.

I proventi della vendita di questo libro vanno alla Associazione ONLUS “So.Spe”. Il resto per il restauro di una chiesa in Istria.

 

Leggi anche:


C’era una volta l'Unione Sovietica

Dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, tra gli stati che la componevano c’erano anche cinque repubbliche dell’Asia centrale che all’inizio degli anni Novanta hanno autoproclamato la propria indipendenza.

Si tratta del Turkmenistan, Kazakistan, Tagikistan, Kirghisistan e Uzbekistan.

Di esse si sa molto poco, forse solo qualche cenno storico, più che altro dell’Uzbekistan per comprendere sul proprio territorio città note per trovarsi su quella via della seta come la mitica (anche per la canzone di Vecchioni) Samarcanda e Bukhara, quest’ultima anche per i suoi tappeti. Un bel supporto alla loro conoscenza viene ora da Erika Fatland, una scrittrice e antropologa finlandese, che ha scritto un libro molto interessante e istruttivo intitolato “Sovietistan”, edito da Marsilio col sottotitolo “Un viaggio in Asia centrale”, da prendere anche come un invito per quanti sono stanchi delle solite proposte modaiole.

C’è da dire che personalmente sono appena reduce da un viaggio in Uzbekistan e il libro della Fatland mi ha accompagnato lungo un percorso, che mi ha particolarmente colpito per i tanti tesori architettonici di arte islamica, la cura dei giardini e dei parchi delle città, e per la cordialità della gente. Certo, per il resto, sono visibili residui di arretratezza, ma parliamo di territori sconfinati di steppa bruciati da un sole che qui splende 250 giorni all’anno, per concentrarsi ben oltre i 40 gradi centigradi nei tre mesi centrali dell’estate. Da aggiungere che l’Uzbekistan non ha sbocchi al mare.

Ma è un po’ così per tutte le altre quattro repubbliche dell’Asia centrale, fatta eccezione per il Turkmenistan, che si affaccia per un lato sul mar Caspio, mentre una folle politica sovietica, che aveva puntato a trasformare i campi dell’Uzbekistan e del Kazakistan in una intensiva monocoltura del cotone, ha finito per prosciugare del tutto il grande lago Aral, per altro neppure più alimentato dal fiume Amu Darya la cui foce ora, per un erroneo progetto di irrigazione, si perde nel deserto.

Ma non sta solo qui il tragico lascito dell’influenza sovietica, che caratterizza un po’ tutta la vita dei paesi dell’Asia centrale. Sempre il Kazakistan è stato usato dai sovietici per esperimenti nucleari che hanno visto esplodere ben 400 bombe atomiche, rendendo il territorio intorno a Semipalatinsk un cimitero e un ricovero di malati di cancro.

Erano anche Stati in cui Stalin ha fatto deportare ben 18 milioni di persone, non allineate al regime, moltissime morte di malattie e di stenti, altre fucilate. Per non parlare poi dei regimi scarsamente democratici che sono seguiti e che caratterizzano ancora la vita politica.

Quasi tutti gli Stati qui hanno a capo un presidente che mantiene il potere dal primo giorno di indipendenza, collocabile, a seconda delle repubbliche, tra il 1991 e il1992, cioè da quasi trent’anni. Potere, per altro, ricevuto già al tempo dei sovietici provenendo tutti dalle file del Partito Comunista, anche se oggi questo non c’è più, per aver scelto tutti un’opzione nazionale e tradizionale sul piano della religione ma in una dimensione fortemente laica, che vede nel fondamentalismo islamico il peggior nemico.

Così come lo vede nella libertà di stampa, di associazione e di manifestazione. Della tradizione sovietica e stalinista, pur con carature diverse, rimane anche il culto della persona. Il Turkmenistan, dal 1991 al 2006, quand’è morto, ha avuto in Turkmenbashi, alias Saparmurat Atayewiç Nyýazow, il padre è padrone che piazzava le sue statue d’oro nelle piazze e imponeva nelle scuole la lettura obbligatoria del suo libro Ruhnama, cioè “Il libro dell’anima”.

Alla sua morte, il suo posto è stato preso da Gubanguly Berdimuhamedow, con un passato di dentista, che ne ricalca le orme. Scrive la Fatland: “Nel 2010 il dentista assunse il titolo di Arkadag ‘il Protettore’. Due anni dopo in città apparve il suo primo ritratto scultoreo. Diversamente dalle statue dorate di Turkmenbashi, era in marmo bianco”.

In Uzbekistan ha dominato per 26 anni, fino al 2016, Islom Karimov, con meccanismi simili e gli eccessi della figlia Lola che ora, comunque, si trova agli arresti famigliari, mentre il potere è passato al primo ministro Mirziyoev, un ingegnere che punta molto alla modernizzazione del paese. Il più libero e democratico sembra essere il Kirghisistan, il quale però è anche il più povero, con un terzo degli abitanti che vive sotto la soglia della povertà e che “come il Tagikistan, per poter tirare avanti, dipende dai guadagni dei lavoratori che sono emigrati in Russia”.

 

Leggi anche:


Reportage dall’Uzbekistan. Prima parte

Siamo pronti, finalmente si parte! La meta è una delle più affascinanti per l’immaginario di un Viaggiatore: venticinque secoli di storia, un’architettura unica e raffinata, il deserto dell’Asia centrale. 

Sulle tracce di Marco Polo, ripercorreremo un tratto importante della lunga via degli antichi mercanti di spezie e tessuti preziosi attraverso l’Uzbekistan: la favolosa Via della Seta.

Questo nome evoca, come pochi altri, la magia e i fasti degli antichi bazaar; colori, suoni, profumi, fortezze, madrase e minareti. Tutto questo ci attende e le aspettative sono alte. Un solo dubbio: resteremo delusi?

Si parte col Volo HY 258 per Tashkent, via Urgench, quest’ultima prima tappa del nostro viaggio. Il tour prevede tutte mete da Mille e una Notte: Khiva, Bukhara, Shakhrisabz, Samarcanda, Tashkent. Un itinerario che in pratica attraversa longitudinalmente quasi l’intero Uzbekistan, che ha una superficie di 447.400 km quadrati, quasi 150 mila in più dell’Italia, anche se in gran parte di steppa, con una densità scarsa di abitanti. Questi sono concentrati per lo più nelle città principali, soprattutto a Tashkent, la capitale, che con i suoi oltre due milioni e mezzo, ma un agglomerato complessivo che raggiunge tra i cinque e i sette milioni di abitanti, è anche il più grande centro della valle del Fergana dove vive un terzo della popolazione dell’Uzbekistan, che complessivamente raggiunge quasi i 34 milioni di abitanti.

Il volo è di quasi sette ore. Atteriamo a Urgench poco dopo l’alba, un po’ stanchi, ma felici e incuriositi da ciò che ci aspetta. Un pullman ci porterà dall’aeroporto a Khiva, la prima tappa. E già lungo la strada cominciano le sorprese. No, l’Uzbekistan non sembra essere il Paese un po’ arretrato che, tronfi della nostra supponenza occidentale, ci aspettavamo. Percorriamo strade larghe e ben asfaltate attorniate da giardini molto curati che fiancheggiano costruzioni moderne, naturalmente in stile tipicamente orientale. La prima meraviglia (e anche un po’ di vergogna, mista a rabbia…), in particolare per noi che veniamo da Roma, città occidentale le cui strade sono note per le buche e i giardini per l’immondizia.

Poi, una volta entrati a Khiva, ne avremo ben altre. Con i suoi 40 mila abitanti, Khiva è la più piccola delle città interessate dal viaggio, ma anche la più suggestiva, quasi interamente raccolta all’interno delle sue mura di argilla e paglia, una bomboniera con i suoi tanti tesori d’arte, appartenente alla regione della Korazmia, in passato terra dei zoroastriani prima che nell’Ottavo secolo fosse invasa dagli arabi che avrebbero introdotto la religione musulmana.

Una breve sosta nel delizioso e caratteristico Hotel Shakrizade -giusto il tempo di portare le valigie in camera, darsi una veloce rinfrescata e gustare un’abbondante e varia colazione, ricca di prelibatezze dolci e salate “fatte in casa”, tè, succhi di frutta e caffè-  e siamo pronti per andare alla scoperta di Khiva, la più isolata delle città carovaniere sulla Via della Seta.

Si va a piedi, ovviamente, percorrendo le antiche strade di terra battuta del centro storico molto ben conservato, un nucleo che si narra abbia origini bibliche, secondo cui il suo fondatore sarebbe Sem, il figlio di Noè.

Il sole è caldo, ma una gradevole brezza rende piacevole il cammino.

Con la sua struttura urbanistica originale, le imponenti mura perimetrali di fango, su cui si aprono quattro porte, un susseguirsi di moschee, madrase (scuole coraniche) e palazzi, è di fatto un museo a cielo aperto, oggi patrimonio dell’Unesco.


Impossibile dimenticare la fortezza Kunya Ark, la Moschea Juma (con le sue 213 colonne di legno una diversa dall’altra), il Mausoleo di Pakhlava Mahmoud e l’imponente minareto di Kalta Minar, ma ciò che ci cattura ancora di più sono i sorrisi degli abitanti di Khiva. Una popolazione cordiale ed accogliente, che gioisce a farsi fotografare, magari abbracciandoci e ridendo, come tra amici.

Il retaggio degli antichi commerci è qui tangibile, le strade sono letteralmente invase di bancarelle improvvisate, dove trionfano gli oggetti più vari: marionette, statuine coloratissime di sorridenti pasha, bellissime e coloratissime ceramiche , tappeti e stoffe variopinte, scarpe di lana, colbacchi e cappelli di astrakhan. Soprattutto le donne ci mostrano orgogliose i loro lavori artigianali, davvero belli, spesso preziosi. Sperano di convincerci a comprare qualcosa e spesso ci lasciamo tentare.

Suggestiva e indimenticabile la passeggiata notturna: il buio avvolge la cittadina murata, poche luci qua e là su pochi monumenti e sopra le nostre teste un cielo tra i più brillanti di stelle.

Lasciare questo gioiello, questo castello di sabbia fuori dal tempo, ci provoca un moto di nostalgia che porteremo nel cuore.

Fine Prima Parte

di Diego Zandel e Alessandra Baldassari


40 anni dopo la legge Basaglia: Pesaro celebra la ricorrenza.

Siamo arrivati al quarantesimo anniversario della legge n.180 del 13 maggio 1978, nota ai più come legge Basaglia, che aprì le porte dei manicomi italiani.

Tocca ‘l mur è la manifestazione pesarese atta a commemorare la conquista attraverso mostre, rappresentazioni teatrali e installazioni.

Protagonista la Biblioteca Oliveriana di Pesaro che, dall’11 maggio al 16 giugno, ospita la mostra Un manicomio di carte.

Logo &Magazine

DIRITTO ECONOMIA E CULTURA
Reg. Trib. Roma n. 144 / 05.05.2011
00186 Roma - Via del Grottino 13

logo_ansa_&magazine

Logo &Consulting

EDITRICE &CONSULTING scarl
REA: RM1297242 - IVA: 03771930710
00186 Roma - Via del Grottino 13

Perizie e Consulenze tecniche in ambito bancario e finanziario di &Consulting

logo bancheefinanza menu

WEBSITE POLICIES

Legal - Privacy - Cookie