ANNO XII - &MAGAZINE - 

Nel paese dei mostri selvaggi: Adelphi ripropone Sendak.

Dallo scorso gennaio, grazie ad Adelphi, è di nuovo disponibile in libreria il classico di Maurice Sendak, nella nuova traduzione di Lisa Topi.

In Italia l'opera era uscita nel 1981 nell'edizione Emme e nel 1999 per Babalibri, in entrambi i casi con la traduzione di Antonio Porta.

Trattandosi di albo illustrato, saremmo portati a incasellare il testo nella categoria di Letteratura per l'infanzia, ma Nel paese dei mostri selvaggi è un inno all'immaginazione e alla libertà che parla a tutti, adulti e bambini. 

La potenza delle immagini e il sentire evocativo ci colpisce universalmente, nella nostra parte umana più preziosa. Un invito a stimolare il pensiero magico che scardina la logica quotidiana e rimodula la realtà. Non avremmo forse tutti bisogno a volte di scatenare, come Max, «il finimondo»?

Chiamiamo in causa C. S. Lewis -autore de Le cronache di Narnia-, con il suo saggio Tre modi di scrivere per l'infanzia:

Dobbiamo scrivere per i bambini con gli elementi dell’immaginazione che abbiamo in comune con loro [...] Dobbiamo rivolgerci ai bambini come a nostri pari, sfruttando quella parte della natura umana in cui siamo loro pari.

Se il racconto non è altro che la forma più idonea ad esprimere quello che l'autore ha da dire, allora i lettori interessati all'argomento vorranno leggerlo e rileggerlo a qualsiasi età. […] Sarei tentato di stabilire una regola in base alla quale una storia per bambini che piaccia solo ai bambini non sia un granché: quelle veramente affascinanti durano.

E questo avventuroso incontro con i "nostri mostri", che una volta affrontati faccia a faccia così cattivi poi non sono mai, è una storia veramente affascinante che, infatti, dura e riprende vita con la nuova traduzione di Lisa!

Confrontarsi con Porta non dovrebbe essere stato un gioco da ragazzi... ti sei sentita, concedimi l'espressione, un po' un nano sulle spalle dei giganti?

Sì. Mi sono sentita a lungo come un nano e mi ci sento ancora! È stata una decisione difficile accettare l’incarico della traduzione, sia perché si tratta di un classico, sia perché la precedente edizione italiana era fortemente connotata dalla figura di Antonio Porta. Non credo che lo stesso clamore avrebbe accompagnato l’uscita di una nuova traduzione in altre lingue. E questo ci dà la misura di quanto il poeta avesse impresso un segno personale sul testo di Sendak.

La maggior parte delle discussioni che hanno avuto luogo sui social network - non mi riferisco ovviamente alla critica - ruotano intorno alle due traduzioni italiane senza prendere in considerazione l’originale. La mia impressione è che molti lettori non professionisti inconsapevolmente identificavano il testo di Nel paese dei mostri selvaggi con la versione di Porta anziché con l’autore. È l’effetto prodigioso di una traduzione riuscita, di cui non si mette qui in discussione il merito.

Ma, davanti all’impresa di una nuova traduzione, ho deciso di confrontarmi solo con il testo di origine, nell’ottica di far emergere il più possibile il suo carattere. Non vorrei dare l’impressione che quanto detto sia stato deciso in maniera programmatica. Di formazione non appartengo al mondo degli albi illustrati perché ho seguito un percorso accademico in letteratura e la mia esperienza professionale, fino al 2014, si è concentrata unicamente sulla narrativa.

La fase di studio è stata molto più lunga di quella di traduzione e revisione. Non si tratta, dunque, di una posizione maturata precedentemente. Lavorando in dialogo con tutta l’opera di Sendak, ho pensato che le chiavi da adottare perché questo testo fosse vibrante e affilato in italiano, tanto quanto lo è in inglese, fossero il ritmo, la sintesi, e l’ellissi, per favorire l’integrazione con le immagini e quel fine enigma di cui Sendak è maestro.


Quali sono state le difficoltà più significative? Già la questione del titolo credo porti con sé diverse problematiche. Spesso il lavoro del traduttore passa ingiustamente nell'ombra, ma l'operazione culturale che si attiva è estremamente complessa e delicata, mettendo in gioco diverse competenze...

Non ci sono stati punti più critici di altri. Come dicevo sopra, penso che la risonanza vada percepita nella strategia globale. Un testo - e tanto più un testo così denso e breve - esercita il suo potere non solo nell’equilibrio delle doppie pagine ma nell’alchimia d’insieme. Tradurre un libro illustrato richiede, oltre a competenze testuali, la capacità di decifrare il linguaggio visivo e di capire in che modo questo si integra con la scrittura senza che i due si sovrappongano. 

Per quanto riguarda il titolo, Where the wild things are ha sollevato dibattiti tra esperti di tutto il mondo, i quali concordano nel non trovare, tra le traduzioni esistenti, una soluzione ottimale - ne parlerò più a lungo nel numero della rivista Tradurre che uscirà a maggio. Grazie ad Anna Castagnoli, sono entrata in possesso degli atti del convegno internazionale su Maurice Sendak, tenutosi nel 2015 alla Bibliothèque nationale de France, che danno prova di una discussione ancora aperta e appassionante. Io trovo che, al netto delle discrepanze tra mostri e things, Nel paese dei mostri selvaggi sia un’ottima traduzione e che non ci sia motivo per non recuperare il prezioso contributo lasciato dal traduttore precedente. 

A quanto so il libro è già in ristampa - i miei figli hanno ricevuto già una copia ciascuno... Qual è a tuo avviso la sua forza?

Credo di avere risposto, in parte, attraverso le altre domande. In questo albo c’è un’interazione completa tra testo e illustrazioni, tanto che l’uno non si può leggere senza l’altro e viceversa. L’architettura della struttura e del piano sequenza è incredibilmente sofisticata. La rete di richiami iconici e semantici crea dei soprasensi che agiscono in profondità nella lettura.

Tutte queste osservazioni porterebbero a credere che ci si trovi di fronte a un meccanismo oscuro e faticoso e, invece, la storia risplende per la sua folgorante chiarezza. Come ogni grande opera di letteratura, Nel paese dei mostri selvaggi si presta a multipli livelli di lettura e il suo mistero non finisce mai. 

 

Leggi anche:


Terra e Luna create da una synestia.

Uno studio di ricercatori di Harvard e di UC Davis propone una teoria quasi rivoluzionaria sull'origine della Luna: protagonista della nuova ipotesi è la figura, anch’essa nuovissima, della ”synestia” 

Simulazione artistica della la luna ancora incandescente che esce dalla "synestia" terrestre.

Il processo di formazione di Terra e Luna è ancora oggi oggetto di costante dibattito. All’origine c’è sempre un impatto, su questo quasi nessuno pone seri dubbi. Negli ultimi vent’anni, la teoria piaccreditata vedeva la Luna come il risultato di un impatto tra la Terra e un corpo celeste della grandezza di Marte chiamato Theia. Impatto che provocla messa in orbita di roccia fusa e metallo che, scontrandosi ulteriormente, si riaggregarono a debita distanza dalla Terra, generando la Luna. Uno studio appena pubblicato – condotto dal ricercatore della Harvard University Simon Lock e dalla sua collega della UC Davis Sara Stewart – fornisce un’altra versione dei fatti che sembra risolvere alcuni problemi finora senza risposta.

Alla base di tutto: una synestia. L’evoluzione scientifica porta alla continua coniazione di neologismi. Talvolta intuitivi come “astrobiologia”, talaltra un po’ piostici, come quello in questione. Synestia dovrebbe essere il risultato dell’unione di due parole greche “syn” (con) e “hestia” che era una dea greca figlia di Crono e Rea legata al fuoco, il cui corrispettivo romano era Vesta. La synestia puessere definita come il frutto di una collisione planetaria tra due corpi che crea un’effimera nuvola di materia dalla rotazione vorticosa che, per si ricompatta velocemente. La cosa curiosa è che si tratta di una nuvola dalla forma particolare: il toro. Non stupitevi se non la conoscete.

Non tutti, infatti, sanno che il toro è anche una figura geometrica matematicamente abbastanza problematica conosciuta perlopida chi fa progettazione industriale o stampe 3d. Ma niente paura: si tratta solo di una ciambella. Un toro è infatti un anello rotondo analogo al copertone di una macchina così come ad un tipico donut americano (ricordate la passione di Homer, a parte la Duff?) o, ancora, al classico anello di fumo sbuffato dal ganzo di periferia per far colpo sulle ragazze. Quest’ultimo esempio, il cerchio di fumo, è forse quello che ci torna maggiormente utile per descrivere la nuova teoria sull’origine della luna. Se infatti un anello di fumo si dissipa in pochi secondi, la massa di cui è composto il grande anello teorizzato da Lock e Stuart è ben piconsistente.

Entrambi ruotano vorticosamente su se stessi, ma la synestia è composta da materiali rocciosi bollenti e vaporizzati che poi (a differenza del fumo di sigaretta) ricollassano velocemente per via della gravità. Così, da un piccolo “seme” iniziale, si formano nuove sfere da cui originano i pianeti e, nel nostro caso particolare, la Luna. In secondo luogo, lo studio vuole dimostrare che la Luna è letteralmente venuta fuori dalla synestia che stava formando la Terra. I test hanno infatti mostrato che l’impronta isotopica della Luna è praticamente identica a quella della Terra, e questo suggerisce che entrambe abbiano la stessa origine. Nel modello canonico, invece, la Luna si sarebbe formata in modo prevalente dalle risultanze di solo uno dei due corpi che si sono scontrati. Il meccanismo di nuova formazione prevede grandi piogge dovute al raffreddamento delle enormi masse di vapore che compongono la synestia. Tutto comincia con un “seme” – un piccolo ammasso di roccia liquida che si raduna verso il centro della ciambella. Mano a mano che la struttura si raffredda, la roccia vaporizzata si condensa e piove giverso il centro. Una parte di questa pioggia finisce sulla Luna, facendola crescere.

Secondo gli autori, a seguito di queste precipitazioni potentissime, pari a dieci volte i tornato terrestri, l’intera struttura si contrae e la Luna emerge dal vapore per uscire, infine, a far da satellite alla Terra con cui ha condiviso la nascita. Ma, come le similitudini tra Terra e Luna aggiungono dubbi alla teoria finora accettata, così fanno anche le loro differenze. I test hanno infatti mostrato che la Luna è molto meno abbondante di elementi volatili – come il potassio, il sodio e il rame – che sono invece relativamente comuni sulla Terra. In questo caso la soluzione potrebbe risiedere nel fatto che, nella nuova teoria, la Luna fosse circondata da decine di atmosfere di vapore acqueo ed una temperatura tra i 2 e i 3 mila gradi, temperature che hanno fatto dissipare la maggior parte di questi elementi che abbondavano nella nube originaria di Terra e Luna. Immancabile poi il riferimento degli autori alla necessità di tornare ad approfondire molti degli aspetti piproblematici di questo modello, come ad esempio il comportamento del vapore nel suo turbinare intorno alla Luna nascente. C’è da scommettere che il team americano tornerà spesso a pubblicare sull’argomento.

Per saperne di più Leggi su Journal of Geophysical Research: Planets l'articolo ”The origin of the Moon within a terrestrial synestia”, di Simon J. Lock, Sarah T. Stewart, Michail I. Petaev, Zoë M. Leinhardt, Mia T. Mace, Stein B. Jacobsen e Matija ?uk

Author : Paolo Soletta

 

Leggi anche:


Acqua dappertutto, ma pietrificata.

Una nuova analisi dei dati ottenuti precedentemente da due missioni lunari ha riscontrato che l'acqua è ampiamente distribuita su tutta la superficie del nostro satellite, indipendentemente dal tipo di terreno, di stagione o di momento del giorno.

Ma niente bagni al chiaro di Luna: si tratta prevalentemente di ossidrili OH legati ad altre molecole.

Un nuovo studio statunitense, pubblicato in questi giorni su Nature Geoscience, ha riesaminato i dati ottenuti della sonda Nasa Lro, Lunar Reconaissance Orbiter, e da uno spettrometro Nasaa a bordo dell’orbiter lunare indiano Chandrayaan-1, per stimare nuovamente la presenza di acqua sul nostro satellite, trovandola ubiquamente incastonata su tutta la superficie. I risultati contraddicono alcuni studi precedenti, che avevano rilevato la presenza di una quantità maggiore di acqua alle latitudini polari della Luna e un andamento altalenante in base al giorno lunare, che dura 29.5 giorni terrestri.

«Abbiamo scoperto che, indipendentemente dall’ora del giorno o dalla latitudine che osserviamo, il segnale che indica acqua sembra essere sempre presente», sintetizza Joshua Bandfield dell'Istituto di scienza dello spazio a Boulder, in Colorado (Usa), primo autore della nuova ricerca. «Non sembra che la presenza di acqua dipenda dalla composizione della superficie, né che si muova da un punto a un altro».

Immagine composita della superficie lunare realizzata dal Moon Mineralogy Mapper della Nasa a bordo della sonda Isro Chandrayaan-1. Crediti: Isro/Nasa/JPL-Caltech/Brown Univ./Usgs L’incertezza riguardo alla presenza di acqua sulla Luna, nonché sulla sua origine, deriva principalmente dal modo in cui tale molecola viene rilevata: l’evidenza piforte ottenuta finora proviene dalla misura dell’intensità della luce riflessa dalla superficie lunare, all’interno della quale la presenza d’acqua è indicata da una specifica impronta spettrale nella banda infrarossa di radiazione. Ma la superficie lunare purisultare abbastanza calda da emettere luce propria, un bagliore nella regione infrarossa dello spettro.

Per i ricercatori, la sfida è esattamente quella di distinguere la luce riflessa da quella emessa, operazione per la quale è necessario avere informazioni molto accurate sulla temperatura. Grazie alle misure di temperatura della Luna ottenute dallo strumento Diviner Radiometer Experiment (water diviner = “rabdomante”) a bordo di Lro, gli autori del nuovo studio hanno elaborato un nuovo modello termico; modello che è stato quindi applicato ai dati raccolti dal Moon Mineralogy Mapper a bordo della sonda Chandrayaan-1, strumento che ha fornito la prima mappa mineralogica della superficie lunare e per primo individuato acqua ghiacciata ai poli.

Luna rotante ricostruita dai dati di Lro. Crediti: Lro, Arizona State U., Nasa Gli autori del nuovo studio ritengono che l’acqua sulla Luna sia principalmente presente come gruppi ossidrilici OH legati ad altre molecole per comporre gli idrati e idrossidi che costituiscono il suolo lunare.

Riguardo all’origine dell’acqua lunare, i ricercatori ritengono che le molecole di OH e/o di H2O siano state con piprobabilità create dal vento solare che spazza la superficie lunare, anche se non possono scartare l’ipotesi che provengano dall’interno stesso della Luna, lentamente rilasciate da minerali in cui erano presenti fin dall’epoca in cui il corpo selenitico si è formato.

Per saperne di più Leggi su:

Nature Geoscience “Widespread distribution of OH/H2O on the lunar surface inferred from spectral data”, di Joshua L. Bandfield, Michael J. Poston, Rachel L. Klima & Christopher S. Edwards.

a cura di Stefano Parini

 

Leggi anche:


Tolto ‘Ila e le Ninfe’ perchè maschilista, ma il giovane era gay.

Maschilismo preraffaellita e femminismo omofobo.

Quando si ha della vita una visione manichea si rischia di smarrire la verità. E tutto per compiacere #MeToo, la campagna contro le molestie sessuali ormai diventata virale.

È quanto è accaduto a un celebre dipinto di John William Waterhouse, affascinato e sedotto dal mito di Ila. Waterhouse è stato un pittore della Confraternita preraffaellita, particolarmente attivo su dipinti del ciclo mitologico e arturiano, ma qualche giorno fa ha subito lo smacco dello sfratto dalla Manchester Art Gallery: infatti uno dei suoi dipinti passati alla memoria collettiva è stato ritenuto offensivo. ‘Ila e le Ninfe’ (del 1896) a insindacabile giudizio di Clare Gannaway, infaticabile curatrice della collezione d’arte contemporanea del museo, è stato rimosso dalla parete perché colpevole di esprimere un linguaggio maschilista e offensivo nei confronti delle donne.

Ve lo ricordate il quadro, no? Ila, un teenager muscolosissimo e di bell’aspetto, si sporge sullo stagno dove sette ninfe stanno evidentemente raffreddando i propri estrogeni.

Al di là dei boccacceschi commenti da caserma che ci ha sempre suscitato un dipinto del genere, rosi più che altro da una sana invidia maschia, immersi sui testi d’arte e di mitologia scoprivamo però con una certa delusione la natura di Ila. Haivoglia cara Miss Gannaway a lanciare il suo anacronistico j’accuse di stampo femminista su Waterhouse e su quel frame dai toni impressionisti e pioneristici rispetto a Snapchat, ma la nuda (è il caso di dire) verità è un’altra. 

Potremmo anche pensare che sia stata una forma di marketing museale tant’è che la parete orfana del dipinto è la più ‘visitata’ ed è stata tappezzata da post it da parte dei visitatori in cui ognuno lascia un proprio commento (e non sono molto lusinghieri per questa forma di censura artistica).

È vero che non siamo di fronte a una sindrome di Stendhal davanti a contemporanei foglietti gialli vergati da appassionati e scolaresche, ma restiamo basiti dalle argomentazioni di Miss Gannaway, che ha tolto quella tela a suo dire rappresentante la mercificazione delle nudità femminili, allontanando dal museo quei corpi fissati dalla cupidigia maschile e da una voluttà porcina presente in tutti coloro che negli anni si sono imbattuti nelle bianche carni delle sette ninfe. 

Ebbene tutto ciò è un falso ideologico. E sì, basta leggere il mito di Ila. Il giovane belloccio, invidiato da noi tutti sin dai tempi della pubertà, era in verità il compagno di Ercole. Il forzuto spaccamontagne non solo lo rende orfano ammazzandogli il padre, ma lo rapisce perché se ne era invaghito, presto ricambiato. L’eromeno, cioè nella cultura classica l’adolescente che ha un rapporto di profonda amicizia virile con un adulto (che non è detto che abbia una finalità sessuale),  si imbarca con la truppa degli Argonauti assieme al suo amato.

Durante uno scalo della nave a Misia (nella Turchia asiatica) la coppia di innamorati sbarca per cercare una fonte d’acqua dolce, Ila trova presto uno stagno d’acqua potabile ma le ninfe che danzano nei prati se ne innamorano subito, talmente tanto che appena il giovanotto dai gusti sessuali contrari prova a fare scorta idrica quelle se lo trascinano via. Ercole accorre alla grida disperate di Ila (che sa bene qual è il futuro che lo attende: sette ninfe affamate di sesso che lo violenteranno a turno chissà per quante notti non è una bella prospettiva) ma ormai è troppo tardi, il giovane è stato rapito per l‘eternità e non ci sarà nessun riscatto da pagare.

Ebbene, cara Miss Gannaway, ora è lei a essere accusata di omofobia. Lei probabilmente non tollera la scelta di Ila di non includere la bellezza femminile tra i propri gusti sessuali, evidentemente è una discriminante che sfocia in una bieca censura.

Povero Ila, che ha subito in vita una ripetuta violenza carnale consumata tra i giunchi del Bosforo da parte di ossesse del sesso mentre ora il suo mito artistico viene oscurato perché fatto passare per uno spregevole maschilista seduttore di pavide e verginali fanciulle. 

 

Leggi anche:


Cosa non è una serie TV? 

Non si sa bene come guardarle, le serie tv.

Nel senso che, oltre lo sbraco spensierato e l'assunzione automatica, non abbiamo strumenti critici che ci guidino in una loro lettura non superficiale.

Il fatto che a prima vista possano sembrare solo evoluzioni di un qualcosa preesistente non ha certo aiutato ad aprire dibattiti e ricerche sulle peculiarità esclusive delle serie tv, nel panorama delle opere narrative. Siamo sfortunati, rispetto ai nostri bisnonni. Al loro tempo, la nascita e lo sviluppo del cinema furono supportate da una profonda riflessione critica ed estetica.

In attesa che qualcosa del genere accada anche per le serie tv, cerchiamo almeno di sgombrare l'affollatissimo campo da qualche equivoco che rischia di portare fuori strada lo spettatore neofita. Se non abbiamo una definizione esatta di cosa sia effettivamente una serie tv, possiamo almeno stabilire cosa una serie tv non sia, a dispetto delle apparenze. Dunque: 

1. Non è un film lungo

Più o meno come un tema musicale non è una sinfonia. Usano lo stesso linguaggio fatto di immagini e suoni, però... Intanto, non si guarda una serie come si vede un film. I ritmi della narrazione sono molto diversi e non è richiesto lo stesso tipo di attenzione. Puoi non capire un film perché perdi una scena o addirittura un'inquadratura. Con le serie questo non accade. Puoi sempre recuperare. Ma soprattutto di film, in una serie ben fatta, ce ne sono dentro diversi. Uno dopo l'altro o intrecciati tra di loro, in rapporto di analogia o contrasto tra di loro, a comporre un'opera più vasta. C'è una trama in ogni puntata e c'è una trama di serie. Esattamente come in un romanzo possono esserci più racconti. È vero che anche un film può avere molte sottostorie, ma in una serie le vicende parallele sono molto più sviluppate e i personaggi secondari sono tratteggiati con maggiore cura. 

Insomma il materiale narrativo, in una serie, è generalmente più vasto.

2. Non è uno sceneggiato televisivo

Lo sceneggiato nasce per divulgare opere letterarie o raccontare fatti e personaggi storici alla grande platea dei telespettatori di una tv generalista. Parla a gente che ha appena finito di vedere il tg e si è sbracata sul divano. La serie tv ha un intento spettacolare tutto suo. Parla a utenti che si muovono a piacimento, senza regole di orario, tra tv e computer. Spettatori volubili. Una scena moscia e ti stoppano. Così, se nel primo caso l'obiettivo principale è la fedeltà ai testi e ai fatti, nel secondo la condizione essenziale è riuscire a catturare l'attenzione. Nessuno si sognerebbe mai di valutare la spettacolarità di uno sceneggiato. Al contrario, in una serie il livello di spettacolarità è tra i primi criteri di scelta dello spettatore.

3. Non è d’Autore

Una serie tv è un'opera collettiva. È un prodotto di un'industria che tende al profitto. Non vuole rappresentare il punto di vista di un autore. Beninteso, anche il film lo è, però la "politique des auteurs" e le logiche produttive hanno innalzato il ruolo del regista fino a farne il deus ex machina dell'opera filmica. Così, si "vende" il film come opera di un autore (il regista) che vi esprime la sua visione del mondo. Al contrario, nelle serie tv i nomi dei registi (ce ne sono diversi a seconda degli episodi) sono scritti in piccolo e l'autore principale rimane l'ideatore, lo scrittore che ha creato trama principale e personaggi. Ne deriva che nessuna serie tv può essere vista come l'espressione di un artista vero o presunto.

4. Non è per famiglie

Una serie tv cerca di conquistare lo spettatore singolo. È lui che deve cliccare sull'icona del servizio on demand o streaming, i canali su cui è diffusa. Non intende riunire una famiglia davanti a un televisore in una certa data e a una certa ora. La differenza è sostanziale. Una serie tv vive da sola. La scegli e la vedi. È una scelta del singolo spettatore. Dunque è al singolo spettatore che si rivolge. Non deve "mediare" tra le preferenze dei diversi componenti di una famiglia. Non deve aspirare ad essere "per tutti". Può essere, ad esempio, smaccatamente giovanilistica o esclusivamente maschile. Può essere molto divisiva.

5. Non è di “serie B”

Nulla a che vedere con la produzione seriale di film di genere a basso costo e a scopo puramente commerciale degli anni cinquanta e sessanta. Oggi le serie tv hanno budget medi di tutto rispetto. Non mancano i kolossal. Il livello tecnico e artistico è mediamente alto. Ovviamente ci sono serie più ricche di soldi e talenti rispetto ad altre, ma non si ha quasi mai l'impressione di vedere un lavoro sciatto o mal confezionato.

6. Non è di “distrazione di massa.”

Il fatto di tenere incollati agli schermi per ore ed ore gli spettatori, non fa delle serie tv un modo per alienare la gente dal mondo in cui vive. La loro materia prima è per forza di cose strettamente legata alla vita di chi la segue. Pena il falllimento. Le realtà raccontate devono convincere ed essere riconoscibili, socialmente o psicologicamente. Anche politicamente. Tanto per dire, chi ha seguito "House of cards" immaginando nei vari ruoli alcuni dei protagonisti della scena politica italiana del momento, non ha certo capito i protagonisti dell'attuale scena politica meno di coloro che hanno seguito tutta la campagna elettorale sui social o nei talk show. 

7. Non è per sempre

Anche il più cieco dei consumatori abituali sa che la sua serie preferita avrà una fine. Non è una telenovela o una soap opera che aspira a entrare nella sua vita accompagnandola per un bel pezzo. Qui parliamo di tempi ben più stretti. Per quanto ampio l'arco narrativo possa essere, per quanto il successo possa aumentare le stagioni di una serie, la storia finirà, in un modo o nell'altro, nell'arco di poche stagioni. Lo si sa fin dall'inizio. Dall'altra parte, la natura dei mezzi di diffusione e la grande concorrenza rendono possibile seguire una serie nei tempi preferiti. O di abbandonarla per sempre, se non piace.

8. Non è un fenomeno passeggero

Il boom produttivo che si sta verificando risponde a una richiesta crescente. L'aumento degli spettatori è costante e regolare. Prima all'interno delle programmazioni tv, poi in dvd o in streaming. Ormai le serie tv non sono più inquadrate in un palinsesto televisivo, ma vivono di vita propria, al di là del mezzo di diffusione attraverso cui raggiungono il pubblico. E il pubblico le ama, sempre di più. Non potranno essere scalzate da altre forme di intrattenimento televisivo. Semplicemente perché non ne fanno più parte.

9. Non è un vizio

Per alcuni seguire le serie tv può avere i connotati della compulsione. Tuttavia immergersi in una storia fino a familiarizzare, empatizzando, coi suoi personaggi, richiede presenza e partecipazione. Atteggiamento vigile, concentrazione sull'intreccio, occhi sui protagonisti. Bisogna tenere accese le facoltà mentali, oltre che il cuore. E allenare l'intelletto attraverso le emozioni rientra nelle buone abitudini.

10. Non è la realtà

Questo va detto a chi ci si tuffa a capofitto; a chi vi smarrisce il senso critico; a chi elèva il mondo immaginario delle serie a suo habitat; a chi fa sconfinare i personaggi dallo schermo al proprio quotidiano. Capita. Una sorta di effetto "Grande Fratello" è tra i rischi da calcolare, quando una serie cattura molto l'attenzione. E il guaio è che ci si diverte anche, a farsi accompagnare dai questi amici virtuali nella vita di tutti i giorni. Però è un rischio, appunto, non solo per la propria salute mentale. Anche per l'estetica. Perché a volte, a guardarle con occhio distaccato e spirito critico, alcune serie tv sono veramente belle.

 

Leggi anche:

 


Logo &Magazine

DIRITTO ECONOMIA E CULTURA
Reg. Trib. Roma n. 144 / 05.05.2011
00186 Roma - Via del Grottino 13

logo_ansa_&magazine

Logo &Consulting

EDITRICE &CONSULTING scarl
REA: RM1297242 - IVA: 03771930710
00186 Roma - Via del Grottino 13

Perizie e Consulenze tecniche in ambito bancario e finanziario di &Consulting

logo bancheefinanza menu

WEBSITE POLICIES

Legal - Privacy - Cookie